Icehotel, l'hotel di ghiaccio

Il primo hotel che ha usato il ghiaccio come materiale di costruzione si trova a Jukkasjärvi, a 12 chilometri da Kiruna, nella Lapponia svedese, l'ICEHOTEL.
L'ICEHOTEL, è fondamentalemente un progetto artistico piú che un vero e proprio albergo. Ogni anno artisti e designer della neve, utilizzando come fonte d'ispirazione il paesaggio incantato invernale dell'Artico, creano meraviglie di neve e di ghiaccio utilizzando l'acqua pura del fiume Torne, che scorre sotto i loro piedi, in un suggestivo bianco silenzio che li circonda.

L'hotel che inizia ad essere costruito a metá novembre, si conserva intatto fino ad aprile, quando la magia si "scioglie" e il ghiaccio, ormai tornato acqua, torna alla foce del fiume; non esiste una data precisa, i ritmi sono strettamente dettati da Madre Natura.
La forte vocazione all'arte dell'hotel emerge anche dalla possibilità di seguire corsi di scultura di ghiaccio e magnetite, che si tengono qui sia d'estate che d'inverno.

Nell'ICEHOTEL ogni ambiente é davvero tutto di ghiaccio, a partire dal famoso Icebar; l'hotel è dotato anche di una cappella (di ghiaccio) dove ci si puó sposare. L'atmosfera è magica: una luce azzurrina permea ogni ambiente, dando l'illusione di trovarsi su un ghiacciaio appena formato.


All'interno dell'hotel, ogni camera, rigorosamente di neve e ghiaccio, racconta una storia diversa.
Chi vi soggiorna per resistere ai -5 gradi dell'interno dorme in sacchi a pelo avvolti da pellicce di renna. Alla mattina si viene destati da una fumante e profumata bevanda di mirtilli rossi.

Per chi non sopporta le temperature vengono messe a disposizione stanze alternative per dormire, fatte di legno, posizionate nei cottage adiacenti la struttura.

Obbiettivo dell'ICEHOTEL è diventare Co2 negativo entro il 2015;
per raggiungere questo obiettivo l'ICEHOTEL ha istituito la ICE Climate Academy che studia gli effetti dei cambiamenti climatici e identifica strategie per preservare l'ambiente.
Già ora, tutta l'energia utilizzata nell'ICEHOTEL proviene solo da fonti rinnovabili.
0 commenti