Magari è la prima volta che senti parlare dell'architettura bioclimatica. Le nuove tecnologie e scoperte nell'ambito edilizio ed energetico avvengono ogni giorno e permettono di risparmiare sulla bolletta luce, anche grazie al cambio del fornitore luce verso uno più green.
Quella dell'architettura bioclimatica è l'ultima trovata della sostenibilità e se ne parla sempre di più, soprattutto nel corso di congressi dedicati al mondo dell'edilizia e delle costruzioni.
Con architettura bioclimatica si intende l'utilizzo di elementi naturali del luogo in cui si andrà a costruire (come sole, acqua, vento, terreno e vegetazione) per costruire edifici che siano termicamente efficienti e capaci di soddisfare gli standard e i requisiti del benessere termico, senza utilizzare impianti di climatizzazione aggiuntivi o esterni.
Prima di scegliere tra le migliori offerte luce è opportuno informarsi sulla tipologia di casa che si andrà ad abitare o a costruire. Così è possibile ottenere vantaggi in termini economici ed energetici, per fare la differenza per l'ambiente e per le proprie tasche.
Se si vuole fare attenzione all'inquinamento ambientale, è bene tenere conto che gli impianti di riscaldamento, climatizzazione ed energetici emettono molte quantità di anidride carbonica. Esistono diverse soluzioni che permettono diversi vantaggi.
L'architettura bioclimatica è uno di questi e, dato che sfrutta elementi naturali per raggiungere il comfort termico, permette di risparmiare sulla bolletta luce e consente di avere un'abitazione autosufficiente.
I vantaggi dell'architettura bioclimatica sono:
Riduzione degli sprechi e tutela delle risorse naturali, poiché si sfrutta l'energia naturale in modo passivo;
Miglioramento della qualità dell'aria dentro casa, dovuto ai maggiori passaggi per l'aria.
Diminuzione della bolletta energetica che abbatte i costi e l'inquinamento prodotto dal riscaldamento, l'illuminazione e la climatizzazione.
Quando si costruisce una nuova casa è bene, quindi, tenere in considerazione questa nuova modalità di costruzione che permette differenti vantaggi e un notevole risparmio. Tuttavia esistono diversi requisiti che l'abitazione deve avere, vediamoli nel dettaglio.
L'architettura bioclimatica è pensata per le regioni a clima temperato, in cui è più semplice prevedere l'andamento del clima nel corso dell'anno.
Negli edifici pensati per queste tipologie di regioni vengono distinte tre fasi termiche a cui corrispondono differenti requisiti che l'edificio deve possedere:
Invernale: è opportuno favorire l'irraggiamento del sole sulle pareti e sulle finestre così da poter riscaldare gli ambienti interni. Inoltre, è necessario un isolamento termico elevato per conservare il calore che si è accumulato;
Estivo: è necessario proteggere l'edificio dall'irraggiamento solare, che avviene d'estate, attraversi sistemi di ombreggiamento ed è opportuno favorire la ventilazione naturale dell'abitazione;
Mezze stagioni: per la primavera e l'autunno è opportuno trovare soluzioni combinate in grado di rinfrescare e raffrescare l'ambiente.
Queste soluzioni sono complesse da trovare e sono spese costose da affrontare per arrivare alla costruzione. Tuttavia, si tratta di un investimento a lungo termine che permette praticamente di tagliare tutti i costi di riscaldamento, ventilazione e raffreddamento, così da poter risparmiare sulla bolletta della luce e quella del gas.
Per rimanere aggiornati sull'energia, visitate il sito dell'Autorità tramite questo link.
Immagine via
Toni naturali, derivati dai colori delle terre, rendono l’atmosfera di questo appartamento in Svezia calma e ricercata.
Natural tones, derived from the colors of the earth, make the atmosphere of this apartment in Sweden calm and refined.
Progettare in un edificio antico, significa saper mescolare con sapienza vecchio e nuovo, rapportandosi alla preesistenza, per creare un nuovo equilibrio compositivo.
Design in an ancient building means knowing how to mix old and new with wisdom, relating to the existing, to create a new compositional balance.
Progettare in un edificio antico, significa saper mescolare con sapienza vecchio e nuovo, rapportandosi alla preesistenza, per creare un nuovo equilibrio compositivo
Cafelab è uno studio di architettura con sede a Roma. Dal 2008 ci impegnamo ogni giorno per creare ambienti unici e memorabili focalizzando la nostra ricerca architettonica sulla qualità degli spazi progettati; amiamo utilizzare materiali naturali e sostenibili come ferro, acciaio, pietra, marmo e legno e integrarli con cura con l'illuminazione.