l'Appia Antica sotto la neve

Il maltempo ci ha regalato uno spettacolo unico, l'Appia Antica imbiancata!
A partire dal cippo del V Miglio, la neve ha trasformato i monumenti e le statue di quest'angolo di storia a due passi da casa in un paesaggio assolutamente originale ed esilarante.


Questa torre (è più grande di come sembra dalla foto) è chiamata Tumulo dei Curiazi,
a quest'altezza la Via Appia Antica assume un andamento leggermente curvilineo per rispettare l’area delle Fossae Cluiliae, il fossato che segnava anticamente il confine tra i territori di Alba Longa e di Roma, dove secondo la tradizione ai tempi del re Tullo Ostilio sarebbe avvenuto il celebre combattimento tra Orazi e Curiazi.
Ed attualmente è lo studio en plein air di CAFElab
... o comunque dove ci facciamo i picnic!

Questa torre (Enorme!) è denominata Sepolcro a piramide
un monumento funerario ipoteticamente attribuito ai Quintili, completamente privato del rivestimento e delle decorazioni originali.

in origine l'ingresso della Villa, le cui imponenti rovine dominano questo tratto di campagna romana.
Trasformato in fortificazione durante il Medioevo, di proprietà dei conti di Tuscolo e poi degli Astalli, che edificarono un castello per il controllo dei traffici sulla strada.
Il monumento e' visitabile, si accede dall'Appia Nuova, gli orari di apertura variano col periodo dell'anno e si possono trovare sul sito del parco dell'Appia Antica, dove si possono scaricare informazioni e percorsi per scoprire di più di questo parco che a noi piace moltissimo.
PS
immagini grandi!

0 commenti