Situato in un edificio del 1926, questo appartamento duplex, (cioè su due livelli), nell’ultima ristrutturazione ha conservato i vecchi mattoni a vista delle pareti e le travi in legno del,soffitto, in perfetta armonia con gli elementi più moderni, come il divisorio in vetro. Sono state inoltre mantenute le porte originali, i pavimenti in parquet, ora riverniciati in bianco per omogeneizzare gli ambienti e le modanature che gli conferiscono un ulteriore fascino. Per adattarlo alle esigenze dei nuovi proprietari è stato inserito un divisorio in ferro e vetro per ricavare al secondo livello una suggestiva camera da letto, incorniciata dalle falde del tetto e dalle pareti in mattoni a vista.
A period duplex apartment
Located in a 1926 building, this duplex apartment, (i.e. on two levels), in the last renovation has preserved the old exposed brick walls and wooden beams of the ceiling, in perfect harmony with the more modern elements, such as the glass partition. The original doors have also been kept, the parquet floors, now repainted in white to homogenize the rooms and the moldings that give it an additional charm. To adapt it to the needs of the new owners, an iron and glass partition has been inserted to create an evocative bedroom on the second level, framed by the pitched roof and exposed brick walls.
ottobre 19, 2020
No commenti

Minicasa Z è un piccolo gioiellino realizzato dallo studio di architettura veronese Assonometria in collaborazione con l'architetto Antonio Munarin; l'appartamento, situato in un antico borgo nei pressi di Verona è stato recuperato sfruttando la notevole altezza interna per creare un soppalco che riordina lo spazio interno in varie aree funzionali di altezze differenti.
La zona giorno è a tutt’altezza, lo spazio sottostante il soppalco accoglie la cucina e gli ambienti di servizio, mentre l'area superiore del soppalco è stata destinata a zona notte.
Le murature perimetrali esistenti, liberate dagli intonaci, rivelano la trama che ricorda l'identità storica della costruzione in cui si inseriscono arredi e dettagli in legno di rovere declinato in differenti finiture



A mini-house in Verona
Minicasa Z is a small jewel created by the Assonometria architecture firm from Verona in collaboration with architect Antonio Munarin; the apartment, located in an ancient village near Verona, has been recovered taking advantage of the considerable internal height to create a mezzanine that tidies up the internal space in various functional areas of different heights.The living area is full height, the space below the mezzanine houses the kitchen and service areas, while the upper area of the mezzanine has been used as a sleeping area.
The existing perimeter walls, freed from the plaster, reveal the texture that recalls the historical in which are inserted furniture and details in oak wood declined in different finishes.






marzo 04, 2020
No commenti

Questo appartamento si trova a Stoccolma, Svezia; organizzato su due livelli, occupa in parte il sottotetto di un edificio per abitazioni. Il legno dei pavimenti, i soffitti spioventi, una particolare finestra ovale e alcune pareti trattate con finitura grezza gli conferiscono un'atmosfera d'altri tempi, calda ed originale.
A duplex apartment in Stockholm
This apartment is located in Stockholm, Sweden; organized on two levels, it partially occupies the attic of a residential building. The wood of the floors, the sloping ceilings, a particular oval window and some walls treated with a rough finish give it an atmosphere of the past, warm and original.








Via
gennaio 29, 2020
No commenti

Lo studio di architettura Black Architects ha progettato il recupero di un vecchio fienile Cotswolds per trasformarlo in una contemporanea e sofisticata casa moderna. Sono state conservate le sue porte e la facciata originaria in pietra, ma il resto, è assolutamente moderno. Gli interni sono stati curati dallo studio di design Pippa Paton; il colore dominante è grigio, declinato in varie sfumature ed accostato ad arredi fissi e mobili nei toni del marrone.
The recovery of an ancient barn
Black Architects has designed the restoration of an old Cotswolds barn to transform it into a contemporary and sophisticated modern home. Its doors and original stone façade have been preserved, but the rest is absolutely modern. The interiors have been designed by the Pippa Paton design studio; the dominant color is gray, declined in various shades and combined with fixed furniture and furniture in shades of brown.








Foto: Davide Lovatti
Via
dicembre 10, 2019
No commenti

Una tipica stalla dei Grigioni Italiani trasformata in abitazione dallo studio di architettura Massimo Brambilla.
L'esterno de La Stalla Cad Martin è stato mantenuto nelle condizioni originali con un restauro conservativo mentre negli interni troviamo soluzioni eleganti che uniscono materiali tradizionali con inserti moderni.


A stable recovered in Switzerland
A typical Italian Graubünden stable transformed into a home by the architectural firm Massimo Brambilla.The exterior of La Stalla Cad Martin has been maintained in original condition with a conservative restoration while in the interior we find elegant solutions that combine traditional materials with modern inserts.






Immagini: studio di architettura Massimo Brambilla
novembre 18, 2019
No commenti