Verande e serre bioclimatiche, ecco come fare

La normativa italiana si sta orientando sempre più verso soluzioni che permettano di riscaldare la propria casa risparmiando energia.
Si ri-comincia a porre la giusta attenzione all'orientamento degli edifici, all'isolamento termico delle facciate e del tetto, alle tecnologie costruttive dei componenti delle finestre e alla possibilità di utilizzare fonti energetiche rinnovabili.
Un' opportunità data dalla legislazione attuale, importante ma spesso sottovalutata o completamente sconosciuta è quella delle serre bioclimatiche, che se realizzate in modo corretto permettono di abbattere di oltre 1/3 i consumi energetici.
Cosa significa?
In molti edifici esistono logge e terrazzi esposti a Sud, che spesso il proprietario vorrebbe chiudere per ricavare una veranda, senza sapere che questo genere di terrazza è perfetta per la realizzazione di una serra solare.Infatti, essendo orientata a Sud diventa un perfetto captatore di energia, svolgendo funzione di accumulo termico e, secondo le nuove normative regionali, può essere chiusa e utilizzata come serra bioclimatica.
NB: questo principio (ovviamente) non è valido per terrazze orientate a Nord, Est e Ovest.
Incentivato dalla normativa
Chiudendo le terrazza per finalità energetiche, il volume tecnico che si viene a creare sarà considerato non computabile nel volume totale dell’immobile.Lo spazio ricavato è sfruttabile in ogni stagione, per tutto l’anno e l’ambiente acquista molta luminosità anche durante la stagione invernale.
Per avere maggiori INFO è consigliabile consultare il sito della propria Regione.
0 commenti