Ristrutturazioni e detrazione 36%: cosa cambia
In base al Dl Sviluppo ( sull'art. 1, comma 1, lett. a), DM n. 41/98 dal Dl 13.05.2011, n.70) mutano gli adempimenti necessari per accedere alla detrazione del 36% in ambito di ristrutturazioni.
Cosa cambia:
1. viene abolito l'obbligo di Comunicazione di Inizio Lavori al Centro Operativo di Pescara;
in sostituzione di tale comunicazione dovranno essere indicati in dichiarazione dei redditi:
- dati catastali identificativi dell'immobile;
- chi effettua i lavori (es. inquilino, proprietario, usufruttuario ecc);
- estremi del titolo edilizio.
2. viene abolito l'obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera
NB. La comuncazione sarà ancora necessaria per i lavori iniziati prima del 14 maggio 2011, data di entrata in vigore del Decreto.
Inoltre, se la spesa complessiva supera i 51.645,69 euro, sarà necessaria un'attestazione dei lavori sottiscritta da un professionista iscritto all'Albo degli Architetti, Ingegneri, Geometri o di altro soggetto abilitato.
(in ogni caso il mancato invio non causerà il decadimento della detrazione, poichè il tetto limite di spesa detraibile è attestato a 48.000,00 €).
Dove necessario, il soggetto che gode della detrazione, dovrà comunicare alla ASL competente la notifica preliminare (relativa alla sicurezza sul cantiere) prima dell'inizio dei lavori.
0 commenti