RISORSE: Progettare il bagno!
Il bagno è ormai ben lontano dal semplice servizio dove ad espletare le basilari funzioni igieniche, E' diventato uno spazio multifunzionale molto importante dove rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo. [tweet this]
Queste esigenze sono difficili da soddisfare utilizzando i pochi metri quadri di solito riservati a questo ambiente, spesso di superficie davvero ridotta.
Legislazione
In caso di ristrutturazione o semplice rinnovamento del proprio bagno, è utile conoscere ciò che prescrive la legge per tale ambiente:per motivi igienici è infatti necessario che il bagno sia dotato di:
- lavabo;
- vaso igenico;
- bidet;
- doccia o vasca da bagno
(almeno uno dei due o più bagni presenti eventualmente nell'abitazione);
E' comunque necessario che il bagno sia alto minimo 2.40 m e che sia areato, in maniera naturale (con finestra) o forzata (con impianto di areazione).
Inoltre, se il bagno affaccia direttamente sulla cucina, è necessario che sia diviso da questa da un antibagno, che puo' contenere il lavabo, ma assolutamente non il vaso igienico.
Attenzione, a seconda dei Regolamenti Edilizi Comunali, l'antibagno può essere sempre necessario.
Se si intende semplicemente sostituire i rivestimenti a pavimento e parete ed i sanitari, non è necessaria alcuna autorizzazione comunale;
in alcuni comuni tuttavia e' facoltativo consegnare una Comunicazione di inizio lavori per opere di manutenzione ordinaria.
Se invece si vanno a demolire e ricostruire le murature, è necessario farsi redigere da un tecnico una pratica CILA che andrà presentata presso il proprio Comune.
A fine lavori inoltre, sarà necessario far redigere ad un tecnico una seconda pratica, detta variazione catastale DOCFA, per comunicare le modifiche murarie in Catasto.
un bagno con doccia a pavimento
Progettazione e Dimensionamento
E' utile sapere che la larghezza minima per un bagno può variare da 80 cm a 1,2 m.Le dimensioni standard per un vaso igenico variano da una larghezza di 40 ad una più ridotta di 35 cm, mentre la lunghezza va da 56 a 48 cm.
Per quanto riguarda il lavabo, esistono numerose varianti in commercio, sia per forma che per dimensione; è consigliabile tuttavia, scegliendo un lavabo da appoggio, predisporre un piano profondo almeno 45 cm.
Per quanto riguarda l'ingombro della vasca da bagno, bisogna tener conto che i modelli base rettangolari sono larghi 70 o 80 cm, per una lunghezza minima (può chiaramente essere incrementata) di 1.50 m.
Un discorso a parte va fatto per le vasche angolari, di solito con dimensioni minime di 1.25 x 1.25 cm.
La doccia invece presenta molteplici alternative; tenendo conto che per essere comoda dovrà essere profonda almeno 70 cm, può essere racchiusa da una cabina in muratura, da decorare a piacimento con il rivestimento scelto, oppure da un box di cristallo prefabbricato, o da una cabina su misura.
Stessa cosa dicasi per il piatto: può essere scelto un piatto in ceramica oppure realizzato su misura con le piastrelle.
Soluzioni per dimensioni minime
Innanzitutto è da tener presente che in un bagno di dimensioni minime, è possibile alloggiare vaso e bidet in 1.2 m.Quindi, è consigliabile dove possibile, l'inserimento di una porta scorrevole o con ante a libro, con apertura del vano porta con larghezza minima di 60 cm, in modo da eliminare l'ingombro dell'anta.
Inoltre, nella scelta del calorifero, in questi casi è bene privilegiare modelli stretti e alti che comunque sviluppino le calorie richieste per l'ambiente.
Un bagno stretto e corto
esempio di layout di un bagno stretto e corto
In questo caso, il bagno è di dimensioni davvero ridotte, 1.2 x 1.8 m.
E' possibile, a vantaggio di una doccia più spaziosa, sacrificare il bidet, inserendo ad esempio una piccola doccia adatta allo scopo, vicino al vaso, oppure, conservando vaso e bidet, ricavare la doccia a filo pavimento, nello spazio di risulta tra sanitari e lavabo, realizzando una piccola pendenza nel pavimento per far comunque defluire l'acqua verso il foro di scarico in modo corretto.
Un bagno stretto e lungo
esempio di layout di un bagno stretto e lungo
Il secondo bagno, stretto e lungo, di dimensioni minime sul lato corto (1.2 x 2.6 m) permette comunque l'inserimento, oltre che di entrambi i sanitari, di una comoda cabina doccia ( 0.8 x 1.2 m), in muratura o in cristallo, e a seconda dell'apertura del vano porta, di un lavabo da appoggio.
Un bagno quadrato
esempio di layout di un bagno quadrato
In quest'ultima tipologia quadrata ( 2.00 x 2.00 m ), si può inserire comodamente o una vasca da bagno ( 0.80 x 1.60 m ) o una cabina doccia molto ampia, eventualmente con soffione e doccia "a telefono" da usare con una piccola seduta.
In entrambi i casi, è possibile inserire un lavabo con piano da appoggio e relativo mobile, protetta dagli spruzzi di doccia o vasca, da una sottile parete in cristallo.
E' una buona soluzione, che permette di dare la sensazione di un ambiente più ampio; per dare una maggiore luminosità si può rivestire interamente la parete dietro il lavabo con uno specchio.
Scegliere e comprare tutto quanto è necessario per un bagno può diventare abbastanza complicato! Infatti, non si tratta di scegliere solo rivestimenti e pavimenti, ma sanitari, lavabo, doccia, rubinetteria, sifoni, specchio, accessori...e tutto ciò che può servire all'idraulico! Insomma, un bell'impegno! Per essere sicuri di non dimenticare nulla, potete utilizzare la nostra Shopping List: divisa per ambienti, aiuta chi ristruttura, privato o progettista, a tenere sotto controllo i 1500+ acquisti da fare! La trovate QUI: Shopping List
Hai bisogno di aiuto con il tuo progetto? Richiedi la nostra consulenza preliminare
0 commenti