­

Come cambierà il modello abitativo dopo il Coronavirus?

E' una domanda che tutti ci stiamo ponendo, stiamo leggendo molti interventi, alcuni diametralmente opposta ad altri; ritengo che in qualsiasi caso dovremo cercare di imparare qualcosa, non possiamo permetterci di sprecare questa lezione; forse questa quarantena ci abituerà a pensare non solo più al breve periodo ma...

Continue Reading

La casa nascosta nella foresta

Questa casa, chiamata Foresthouse, per ovvi motivi,  immersa tra gli alberi in una foresta della Nuova Zelanda è stata ...

Vivere le case italiane ai tempi del COVID-19

Stiamo vivendo un triste e strano periodo in cui paesi di tutto il mondo chiedono ai cittadini di ritirarsi nelle ...

Cinque prismi di pietra

Questa peculiare realizzazione dello studio di architettura Rojkind Arquitectos di Città del Messico è casa per ...

Il buen retiro fra gli abeti del nord america

Il progetto, chiamato Whidbey Island Farm, è una casa vacanze arroccata su una collina che domina i pascoli e uno ...

Un appartamento dal design total black

Decidere di scegliere un look total black per i nostri ambienti a volte ci fa esitare; questo appartamento di 53mq ...

Una piccola villa brutalista in Argentina

Casa F è un altro bell'esempio di architettura modernista sudamericana, progettata dagli architetti Gianserra + Lima ...

CHI SIAMO

Cafelab è uno studio di architettura con sede a Roma. Dal 2008 ci impegnamo ogni giorno per creare ambienti unici e memorabili focalizzando la nostra ricerca architettonica sulla qualità degli spazi progettati; amiamo utilizzare materiali naturali e sostenibili come ferro, acciaio, pietra, marmo e legno e integrarli con cura con l'illuminazione.

PRESS

  • presskit
  • press@cafelab.it

ADVERTISE

  • collabora con noi
  • advertise@cafelab.it

Unisciti alle oltre 5.000 persone che ricevono i nostri consigli online quindicinali