Un dialogo tra architettura e paesaggio costiero

by - marzo 25, 2025


Situata a Telchac Puerto, sulla costa settentrionale della penisola dello Yucatán, Tunich House è un raffinato esempio di architettura residenziale contemporanea che si fonde armoniosamente con il paesaggio tropicale.
Progettata dallo studio Ápiron, questa villa fronte mare si sviluppa su un lotto d'angolo di venti metri lineari affacciati sul Golfo del Messico, sfruttando in modo strategico le condizioni ambientali per garantire comfort, privacy e un rapporto privilegiato con il contesto naturale.

Una composizione volumetrica tra solidità e leggerezza

L'architettura della residenza è definita da un'abile combinazione di materiali locali e geometrie pure. La facciata principale, rivolta verso la strada, si presenta come una barriera compatta in pietra calcarea locale, conferendo protezione e privacy agli spazi interni. Su questa solida base si innesta un volume in cemento lucidato, caratterizzato da un'apertura schermata da una grata "bajareque" in canne intrecciate, soluzione tradizionale reinterpretata in chiave contemporanea.
In contrasto con la chiusura verso l’esterno, la facciata nord si apre completamente verso l’oceano. Ampie vetrate scorrevoli dissolvono il confine tra interno ed esterno, incorniciando viste spettacolari e favorendo la ventilazione naturale, elemento fondamentale in un clima tropicale.

Spazi fluidi e matericità sofisticata

La distribuzione interna enfatizza la continuità tra ambienti sociali e paesaggio. Il piano terra ospita la zona giorno, organizzata in uno spazio fluido che integra soggiorno, cucina e sala da pranzo. Qui, il dialogo tra materiali è protagonista: il cemento levigato incontra il calore del legno e delle fibre naturali, mentre una palette cromatica neutra amplifica la luminosità degli spazi. Al piano superiore si trovano tre camere da letto private, concepite come rifugi intimi affacciati sul mare. L’uso di elementi passivi, come i profondi aggetti e la disposizione strategica delle aperture, ottimizza il comfort termico e riduce la necessità di climatizzazione artificiale.

Un’architettura che valorizza il contesto

Tunich House è un manifesto dell’architettura sostenibile in un contesto costiero. Attraverso l’uso consapevole di materiali locali, soluzioni bioclimatiche e un design che favorisce l’interazione con il paesaggio, il progetto di Ápiron dimostra come sia possibile coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.



Tunich House: a dialogue between architecture and coastal landscape

Located in Telchac Puerto, on the northern coast of the Yucatán Peninsula, Tunich House is a refined example of contemporary residential architecture that harmoniously blends with the tropical landscape. Designed by Ápiron studio, this beachfront villa unfolds on a corner lot with twenty linear meters facing the Gulf of Mexico, strategically leveraging environmental conditions to ensure comfort, privacy, and a privileged relationship with the natural surroundings.

A volumetric composition between solidity and lightness

The residence's architecture is defined by a skillful combination of local materials and pure geometries. The main façade, facing the street, presents itself as a solid limestone barrier, providing protection and privacy to the interiors. On this robust base, a polished concrete volume emerges, featuring an opening screened by a "bajareque" lattice of woven reeds—a traditional element reinterpreted in a contemporary key.

In contrast to its enclosed street-facing side, the northern façade opens entirely to the ocean. Expansive sliding glass doors dissolve the boundary between interior and exterior, framing spectacular views while promoting natural ventilation—an essential feature in a tropical climate.

Fluid spaces and refined materiality

The internal layout emphasizes continuity between social spaces and the surrounding landscape. The ground floor hosts the living area, arranged as a fluid environment integrating the living room, kitchen, and dining space. Here, the interplay of materials takes center stage: polished concrete meets the warmth of wood and natural fibers, while a neutral color palette enhances spatial brightness. The upper floor accommodates three private bedrooms, designed as intimate retreats overlooking the sea. The use of passive design strategies, such as deep overhangs and strategically placed openings, optimizes thermal comfort and minimizes the need for artificial cooling.

An architecture that enhances its context

Tunich House is a statement of sustainable architecture in a coastal setting. Through the conscious use of local materials, bioclimatic solutions, and a design that fosters engagement with the landscape, Ápiron's project demonstrates how aesthetics, functionality, and environmental respect can seamlessly coexist.


Immagini VIA

ti potrebbe interessare

0 commenti

CHI SIAMO

Cafelab è uno studio di architettura con sede a Roma. Dal 2008 ci impegnamo ogni giorno per creare ambienti unici e memorabili focalizzando la nostra ricerca architettonica sulla qualità degli spazi progettati; amiamo utilizzare materiali naturali e sostenibili come ferro, acciaio, pietra, marmo e legno e integrarli con cura con l'illuminazione.

PRESS

  • presskit
  • press@cafelab.it

ADVERTISE

  • collabora con noi
  • advertise@cafelab.it

Unisciti alle oltre 5.000 persone che ricevono i nostri consigli online quindicinali