La casa sull'Oceano
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrI1GJKC8TvUEXSBAYKCPwLT2cteihdfaRvkoGc8FcAKZh731-32Ty55AvfsRtNtgAy7lGnqPOXx9whQmx-k1SeGgGds2s-HSWzcON7RJs3oowYItw-ERV4c1HoENQ-we6xL9gaU1-GU68/s1600/unnamed.jpg)
The Pole House, sospesa ad un'altezza di 40 m, offre un colpo d'occhio davvero spettacolare; costruita nel 1970 dall’architetto/ingegnere Frank Dixon sulla Great Ocean Road, in Australia, ultimamente è stata completamente ristrutturata dall’ arch. italiano Franco Fiorentini di F2 Architecture.
Caratterizzata da vetrate a 360° che danno l'idea di ergersi fra le nuvole, la casa al'interno è davvero minimale, visto il mare blu che fa da sfondo in ogni ambiente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgG3-ljwPxBk2Kb9iu4kRfxBi2wrsjV2389zFyDhG06wnVrEg3SUzIbFLFMRxODQIRMzR1orGQq70qrM8C5X7bpyaqwoPlZ1anZ8CnY0d0MRv-VKZNQRgqYJPVTvf7M2XAR8ubthyJ8nW0j/s1600/unnamed+%25281%2529.jpg)
Per il pavimento, è stato scelto di utilizzare come materiale il grès porcellanato di Basaltina Stone Project di Lea Ceramiche, che rievoca la pietra grigia della basaltina, nei moduli 60x120cm.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCScPIS6NNYVdTTOyv-Or9rWNlL1-n_7EEuL4o46VUj_uhG7AJ6gJTR7UEpsn6ZZ52Y9U20RE4-suF-ZCXkRC7SD7av8LbpMOSTaVVkMk5YdxxA5LPteDRYPG7faNigtCzNZGzESSjZbj5/s1600/unnamed+%25282%2529.jpg)
Info: anche cafelab studio ha utilizzato Basaltina Stone Project per la realizzazione di un bagno privato, all'interno di un suo progetto; lo potete trovare QUI!
Via
0 commenti