Su Insider Magazine parliamo di Giardini d'Inverno

Nell'edizione natalizia di Insider Magazine vi raccontiamo di come sia possibile portare la natura e gli spazi aperti all'interno della propria casa con una soluzione di grande fascino:
il Giardino d'inverno.
Arrivano i primi freddi e purtroppo ci costringono a rinunciare a vivere gli spazi aperti; è l’ora di abbandonare, seppur temporaneamente, balconi terrazzi e giardini e di rifugiarsi al chiuso.
Come fare per non perdere del tutto il contatto con la natura?
L’importante è riuscire a ricavare uno spazio intermedio e di collegamento tra l’interno e l’esterno che permetta di continuare a godere del verde e della luce: verande, balconi chiusi, logge, portici... qualsiasi spazio “ibrido” della casa può diventare un giardino d’inverno, dove rifugiarsi a leggere un buon libro o a gustare una tazza di tè!
Il Winter Garden
o giardino d’inverno trova la sua origine nei paesi del nord europa, dove la bella stagione dura veramente poco; in Italia la tradizione ci ha tramandato orangerie e limonaie, per far prosperare anche in inverno le piante di agrumi così tipiche del nostro clima.Tra Indoor e Outdoor
Caratteristica del Giardino d’inverno, vera e propria espansione degli spazi chiusi della casa nonchè collegamento tra l’indoor e l’outdoor, sarà la massima esposizione alla luce solare.Grandi vetrate scorrevoli, in acciaio o alluminio, dal profilo minimale, apribili completamente dove necessario, sono da ritenersi una valida soluzione per creare questo tipo di spazi ibridi.
Una volta creato l’involucro, sarà importante arredarlo in modo da garantire un confort paragonabile a quello di un interno; le proposte del mercato sono infinite...
prosegue su Insider Magazine, nelle migliori location di Roma e online qui
0 commenti