Gibbon Street Residence: Un Dialogo tra Architettura e Paesaggio

by - aprile 22, 2025


Nel cuore di Brisbane, la Gibbon Street Residence, progettata da Cavill Architects, rappresenta un esempio di integrazione tra architettura e paesaggio. Il progetto trasforma lo spazio abitativo in una sequenza di piattaforme interconnesse, creando un dialogo fluido tra interno ed esterno. L’intervento si basa sulla riconfigurazione di una casa Queenslander preesistente, ampliata attraverso una nuova estensione contemporanea che mantiene un rapporto armonioso con l’edificio originale.

Un’architettura frammentata e modulare

La residenza è concepita come un insieme di volumi autonomi, collegati tra loro in modo da evocare frammenti di un'architettura antica reinterpretata in chiave moderna. I muri e il paesaggio circostante non sono semplici elementi di separazione, ma veri e propri strumenti progettuali che guidano l’esperienza degli occupanti, rallentando il ritmo della quotidianità e differenziandolo dalla regolarità degli ambienti convenzionali.

Materiali e relazione con il contesto

L’interazione con il paesaggio è centrale nella progettazione, con l’uso di tetti verdi che mimetizzano l’abitazione nel contesto naturale, riducendo l’impatto visivo e migliorando le prestazioni energetiche. La permeabilità degli spazi è enfatizzata dall’uso strategico di aperture e superfici trasparenti, che permettono alla luce naturale di modellare gli ambienti e amplificare la continuità tra interno ed esterno.

Un equilibrio tra tradizione e innovazione

Gibbon Street Residence dimostra come un intervento architettonico possa rispettare il carattere storico di un luogo e, al tempo stesso, reinterpretarlo in chiave contemporanea. L’approccio modulare e la connessione con il paesaggio creano un ambiente abitativo unico, dove il confine tra natura e architettura si dissolve, offrendo un’esperienza spaziale immersiva e dinamica.


Gibbon Street Residence: A Dialogue Between Architecture and Landscape

In the heart of Brisbane, the Gibbon Street Residence, designed by Cavill Architects, stands as a refined example of integration between architecture and landscape. The project transforms the living space into a series of interconnected platforms, fostering a fluid dialogue between indoor and outdoor environments. The intervention reconfigures an existing Queenslander house, expanding it with a contemporary extension that harmonizes with the original structure.

A Fragmented and Modular Design

The residence is conceived as a collection of independent volumes, connected in a way that evokes fragments of ancient architecture, reinterpreted with a modern vision. Walls and the surrounding landscape serve not only as structural elements but also as tools that shape the experience of the inhabitants, slowing down the rhythm of daily life and distinguishing it from conventional environments.

Materials and Connection with the Context

The relationship with the surrounding landscape is central to the design, featuring green roofs that seamlessly integrate the home into its natural setting, reducing visual impact and enhancing energy performance. The permeability of spaces is emphasized through strategic openings and transparent surfaces, allowing natural light to sculpt the interiors and reinforce continuity between inside and outside.

A Balance Between Tradition and Innovation

Gibbon Street Residence demonstrates how an architectural intervention can respect the historical character of a place while reinterpreting it in a contemporary way. The modular approach and deep connection with the landscape create a unique living environment, where the boundary between nature and architecture dissolves, offering an immersive and dynamic spatial experience.


immagini VIA

ti potrebbe interessare

0 commenti

CHI SIAMO

Cafelab è uno studio di architettura con sede a Roma. Dal 2008 ci impegnamo ogni giorno per creare ambienti unici e memorabili focalizzando la nostra ricerca architettonica sulla qualità degli spazi progettati; amiamo utilizzare materiali naturali e sostenibili come ferro, acciaio, pietra, marmo e legno e integrarli con cura con l'illuminazione.

PRESS

  • presskit
  • press@cafelab.it

ADVERTISE

  • collabora con noi
  • advertise@cafelab.it

Unisciti alle oltre 5.000 persone che ricevono i nostri consigli online quindicinali