post allegato alla newsletter del 03/03/10 per abbonarti clicca quiLa scala, comunemente e' un elemento architettonico usato per superare un dislivello.Risulta composta da un insieme di strutture orizzontali, posizionate a quote differenti, chiamate gradini.Relative al gradino, sono l'alzata e la pedata, cioe' l'altezza del gradino stesso e la...
Secondo il parere dell'Agenzia delle Entrate, espresso con Risoluzione n. 7/E del 12/02/2010, fornito in risposta ad ...
febbraio 19, 2010
No commenti
Dall'11 febbraio ha chiuso il sito di stock-photography Stockxpert.com, dove le nostre immagini erano in vendita. Per ...
febbraio 18, 2010
No commenti
post allegato alla newsletter del 17/02/10 per abbonarti clicca quiIl progetto dell'illuminazione della cucina viene ...
febbraio 16, 2010
No commenti
E' stato presentato l'11 febbraio 2010, presso l'assessorato ai Lavori pubblici capitolino, il Libretto di ...
febbraio 16, 2010
No commenti
post allegato alla newsletter del 17/02/10 per abbonarti clicca quiTrovarsi a dover acquistare una cucina, costituisce ...
febbraio 14, 2010
No commenti
Questa capanna di aspetto rustico, è stata costruita da Piet Hein Eek per un amico, il cliente e musicista Hans ...
febbraio 13, 2010
No commenti

Il prossimo 12 febbraio la giornata sarà dedicata alla sesta edizione di “M’illumino di meno”, Giornata del Risparmio Energetico.
La manifestazione, con carattere internazionale e durata limitata di un giorno, vuole ricordare come si possa scegliere di utilizzare fonti alternative, a basso impatto inquinante e soprattutto rinnovabili.
In prospettiva di una sempre più diffusa green economy, diventa importante accrescere la consapevolezza delle potenzialità dello sfruttamento di energie producibili da sole, vento, mare, calore del terreno e uso di biomasse.
In occasione di questo evento, molte città aderiranno ad una sorta di black-out volontario: strade, musei, edifici pubblici e privati non accenderanno le luci.
La novità di quest’anno sarà che tutti gli aderenti all’evento provvederanno alla loro illuminazione tramite l’ausilio di sorgenti luminose alimentate solamente da energia rinnovabile, promuovendo la sostenibilità ambientale.
Una torcia alimentata ad energia rinnovabile attraverserà l’Italia, ripercorrendo un percorso simile a quello della fiaccola olimpica, sostando in tutti i punti di rifornimento provvisto di fonti rinnovabili, arrivando alla tappa finale, Roma, per celebrare l’inizio della festa del 12 febbraio.
Per chi volesse segnalare la propria adesione, per scaricare materiale utile alla diffusione dell’iniziativa, oppure trovare altri dettagli sull’evento, è possibile collegarsi al sito:
http://www.caterpillar.rai.it
febbraio 10, 2010
No commenti
Oltre al realizzare una doccia senza il tradizionale piatto doccia in ceramica, utilizzando una canalina per lo ...
febbraio 08, 2010
No commenti
Approvata dal Consiglio Comunale la delibera d'indirizzo per il "Piano colore" del centro storico, proposta dai ...
febbraio 06, 2010
No commenti
Le case con rivestimento in pietra di solito hanno risultano molto caratterizzate ed anche in questo caso, questa ...
febbraio 06, 2010
No commenti
Evocatore di immagini di pace e relaxquesto moderno letto all'aperto, prodotto da Egoparis, appropriatamente chiamato ...
febbraio 04, 2010
No commenti
post allegato alla newsletter del 03/02/10 per abbonarti clicca quiNella ristrutturazione o nella progettazione di un ...
febbraio 03, 2010
No commenti
post allegato alla newsletter del 03/02/10 per abbonarti clicca qui Oggi vogliamo affrontare un tema insolito, le ...
febbraio 02, 2010
1 commenti
Progetto di illuminazione interna e del ponte pedonale di accesso.Approcciando il tema era imprescindibile tenere ...
febbraio 02, 2010
No commenti
Le giornate continuano ad essere brevi e pure fredde, a Febbraio vi consoliamo con una Caretta Caretta, fotografata in ...
febbraio 01, 2010
No commenti