Settimana della Cultura 14-22 aprile | Il Lucus Feroniae a Capena (RM)

In occasione dell'annuale Settimana della Cultura (14-22 aprile 2012), per gli amanti dell'archeologia, è possibile visitare un sito non molto conosciuto, appena fuori Roma, il Lucus Feroniae.
Il Lucus Feroniae (Bosco Sacro della Dea Feronia), si trova al 18° Km della Via Tiberina, presso Scorano; rinvenuto solo nel 1953, fu dall'antichità crocevia di scambi economici e culturali; basti pensare che, famoso per le sue ricchezze, fu saccheggiato da Annibale nel 211 a.C.

La Dea Feronia, qui venerata in origine, era la protettrice degli schiavi liberati e di tutto ciò che sottoterra esce alla luce del sole come le acque sorgive e ogni tipo di fertilità (con attributi simili a quelli Persefone/Proserpina) la fertilità del suolo, quella umana etc, con proprietà guaritrici confermate anche dai numerosi ex-voto anatomici rinvenuti in loco.
Ampliatosi in età augustea, l'ultimo dato epigrafico che ci testimonia la frequentazione del santuario è del 266 d.C. e probabilmente il suo completo abbandono risale al V sec. d.C.
Seguendo i resti dell'antica Via Capenate e Via Tiberina, sono visitabili il Foro, sede della vita politica, con templi e relativa basilica, le tabernae (vere e proprie taverne molto ben conservate) e due distinti complessi termali, di cui uno, aricchito da pavimenti in mosaico, riutilizzato come sepolcreto in età paleocristiana.
E' presente anche un Anfiteatro, tra l'altro molto ben conservato, dalla particolare forma perfettamente circolare; l'assenza di sotterranei e la presenza di porte che possono essere far corrisposte alla Porta Libitina e alla Porta Triumphalis del Colosseo, fa escludere la presenza di belve, destinandolo solo ai giochi gladiatori.

Nell'annesso Museo è possibile ammirare statue e oggetti rinvenuti durante gli scavi, nonchè un notevole gruppo marmoreo raffigurante gladiatori che combattono sottratto dalla Guardia di Finanza nel 2007 dalle mani di tombaroli spregiudicati.
Fonti: Occhio Capenate - Corriere della Sera - Google Map - LcNet
0 commenti